Il Rilascio

Un rilascio pulito garantisce coerenza, una migliore regolazione e una maggiore velocità della freccia. Un fantastico affare 3 per 1, giusto? Analizziamo il tuo rilascio per vedere cosa ha bisogno di miglioramenti e come ottenerli.

Per valutare il tuo rilascio, gira un video di te stesso o programmare una lezione con un coach.

Un modo semplice per identificare un buon rilascio è notare se la tua mano scivola indietro senza lasciare il viso. Deve sembrare di tirare una corda che viene improvvisamente tagliata. È una taglio nitido e pulito.

Un rilascio scadente ha diversi versioni. Una versione comune è chiamata “strappata”. La tua mano lascia il tuo viso e sembra che tu stia salutando la freccia. Le “strappate” sono solitamente causate da un’eccessiva tensione nella mano, nell’avambraccio e/o nel bicipite.

Un altro rilascio scadente comune è un “collasso”, che si verifica quando la tua mano si sposta in avanti, non indietro. Un collasso provoca colpi bassi e indica uno scarso allineamento e una perdita di tensione alla schiena. In altre parole, hai smesso di tirare.

In che modo gli arcieri effettuano un rilascio pulito? Non possiamo aprire le dita abbastanza velocemente da non interferire con la corda dell’arco, ma semplicemente aprire le dita non produrrà un rilascio pulito. Invece, prova a rilassare le dita in modo che la corda dell’arco le spinga via. Minore è la resistenza incontrata dalla corda dell’arco, più pulito è il rilascio.

È molto più facile rilassare le dita se prima rilassi i muscoli della mano, del polso, dell’avambraccio e del bicipite. Rimuovendo tutta quella tensione muscolare, puoi usare la tua struttura ossea e i grandi gruppi muscolari nella tua schiena per sostenere il peso di trazione dell’arco.

I muscoli specifici della schiena più utilizzati nel tiro con l’arco sono i trapezi intorno alla scapola.

Per imparare a usare la tensione della schiena (back tension) nel tiro con l’arco, usa una fascia elastica o un arco a basso peso di trazione. Tira la fascia elastica  immaginando una corda legata al gomito. Fai finta che la corda tiri il gomito indietro e intorno alla testa mentre raggiungi la massima trazione. Quando il gomito ruota dietro la testa, dovresti sentire la scapola avvicinarsi alla colonna vertebrale. La sensazione della posizione dei trapezi danno la tensione della schiena. Una volta padroneggiata la tensione della schiena con l’elastico, prova con l’arco. Se riesci a raggiungere una buona tensione della schiena, il tuo rilascio migliorerà notevolmente.

Padroneggiare il rilascio è difficile e richiede tempo, ma un buon aiuto lo rende più facile. Un buon allenatore può insegnare i punti più sottili della tensione alla schiena e del tuo rilascio.

(Tradotto da www.archery360.com finger release tip di Scott Einsmann del 16/10/2019. L’articolo originale è disponibile qui:

https://archery360.com/2019/10/16/fingers-release-tip/)